Guarderías y Preescolares en el Sistema de Educación Italiano: consideraciones sobre la historia, las decisiones y los recursos financieros

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.22491/2236-5907107707

Palabras clave:

Educación Infantil en Italia, Políticas públicas, Financiamiento de la educación, Guardería, Preescolar

Resumen

El objetivo de este trabajo es presentar la evolución de las políticas públicas de educación infantil en Italia, a partir de la historia de las guarderías y los preescolares. Se utilizarán datos sobre la asistencia a la demanda y los costes, las decisiones tomadas por los gestores públicos, la legislación y la financiación. Reconocida mundialmente como una experiencia de éxito en el campo de la educación infantil, Italia combina prácticas pedagógicas innovadoras con políticas públicas participativas y democráticas. El conocimiento de este proceso histórico es importante para entender la educación italiana, teniendo en cuenta que las propuestas pedagógicas, así como las decisiones de inversión en educación, están vinculadas a las sociedades y contextos en los que se desarrollan.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Maria Aparecida Antero Correia, Universidade de São Paulo (USP), São Paulo/SP

Maria Aparecida Antero Correia é doutora em educação pela Universidade de São Paulo, na área de Estado, Sociedade e Educação, sob orientação do Prof. Dr. Jose Marcelino Rezende Pinto.

Giuseppina Messetti, Università degli Studi di Verona, Verona

Giuseppina Messetti é pesquisadora e docente de didática e pedagogia especial junto ao Departamento de Ciências Humanas da Università degli Studi di Verona, Itália.

Citas

ANTONELLI, M. A.; GREMBI, V. Asili nidi e livelli di governo: evidenze da una prima ricognizione dei comuni italiani. Economia Pubblica, n. 5-6, p. 45-74, 2009.

BARBIERI, N. S. Asili nido e servizi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative. Padova: CLEUP, 2015.

BRONFENBRENNER, U. The Ecology of Human Development. Cambridge: Harvard University Press, 1979.

CAMPIONI, L.; MARCHESI, F. Presentazione. In: CAMPIONI, L.; MARCHESI, F. (Org.). La strada maestra. Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna. Bergamo: Zeroseiup, 2018.

CERINI, G. Scuola materna statale: 50 anni che pesano. In: CAMPIONI, L.; MARCHESI, F. (Org.). La strada maestra. Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna. Bergamo: Zeroseiup, 2018.

CUTRUFELLI M. R.; GRUPPO CONTROPAROLA. Il Novecento delle italiane. Una storia da raccontare. Roma: Editori Riuniti, 2001.

EMILIA-ROMAGNA. Rapporto informativo sull’offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna 2017-2018. 2019. Disponível em: https://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali/2019/rapporto-informativo-sulloffertaeducativa-0-6-in-emilia-romagna. Acesso em: 13 set. 2010.

GALARDINI, A. L. Educare al nido. In: GALARDINI A. L. (Org.). L’educazione al nido. Pratiche e relazioni. Roma: Carocci Faber, 2020.

GNNI. Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia. Página inicial. Gruppo Nidi Infanzia. 2020. Disponível em: http://www.grupponidiinfanzia.it/. Acesso em: 20 ago. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 6.972 de 17 de julho de 1890. Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1890. Disponível em: http://homepage.sns.it/pavan/Storia/Legge%20Crispi%201890.pdf. Acesso em: 11 set.2020.

ITÁLIA. Decreto Regio nº 27 de 04 de janeiro de 1914. Col quale sono approvati le istruzioni, i programmi e gli orari per gli asili infantili. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1914. Disponivel em: https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1914-02-09&atto.codiceRedazionale=014U0027&atto.articolo.numero=0&qId=e47ad8b8-a893-4d3d-80f4-ae2474d1fd5e&tabID=0.33432629826653826&title=lbl.dettaglioAtto. Acesso em: 02 set. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 2.277 de 10 de dezembro de 1925. Protezione e assistenza della maternità e Infanzia. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1925. Disponível em: https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1926-01-07&atto.codiceRedazionale=025U2277&atto.articolo.numero=0&qId=9a9127f3-5d35-444e-8b33-651e0023222f&tabID=0.8954416460861891&title=lbl.dettaglioAtto. Acesso em: 13 set. 2020.

ITÁLIA. Decreto Regio nº 577 de 5 de fevereiro de 1928. Approvazione del testo unico delle leggi e delle norme giuridiche sulla istruzione elementare, post-elementare, e sulle sue opere di integrazione. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1928. Disponível em: https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1928-04-23&atto.codiceRedazionale=028U0577&atto.articolo.numero=0&qId=e124be54-84f7-45cc-9c3c-bec8a658330a&tabID=0.33432629826653826&title=lbl.dettaglioAtto. Acesso em: 02 set. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 860 de 26 de agosto de 1950. Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1950. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_

generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1950-11-03&atto.codiceRedazionale=050U0860&elenco30Giorni=false. Acesso em: 11 set. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 444 de 18 de março de 1968. Ordinamento della scuola materna Statale. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1968. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1968/04/22/068U0444/sg. Acesso em: 21 ago. 2020.

ITÁLIA. Lei nº1.044 de 06 de dezembro de 1971. Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dell’Stato. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1971. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1971/12/15/071U1044/sg. Acesso em: 05 set. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 270 de 20 de maio de 1982. Revisione della disciplina del reclutamento del personale docente della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica, ristrutturazione degli organici, adozione di misure idonee ad evitare la formazione di precariato e sistemazione del personale precario esistente. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1982. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1982/05/22/082U0270/sg. Acesso em: 11 set. 2020.

ITÁLIA. Decreto Ministerial de 03 de junho de 1991. Orientamenti dell'attività educativa nelle scuole materne statali. Gazzetta Ufficiale, Roma, 1991. Disponível em: https:www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario. Acesso em: 01 nov. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 285 de 28 de agosto de 1997. Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza. Gazzeta Ufficiale, Roma, 1997a. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1997/09/05/097G0322/sg. Acesso em: 31 ago. 2020.

ITÁLIA. Decreto Ministerial de 10 de março de 1997. Norme transitorie per il passaggio al sistema di formazione universitaria degli insegnanti della scuola materna ed elementare. Gazzeta Ufficiale, Roma, 1997b. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1997/07/29/097A5928/sg. Acesso em: 21 ago. 2020.

ITÁLIA. Ministero della Pubblica Istruzione. La scuola materna statale e non statale, Roma, 2000a. Disponível em: https://archivio.pubblica.istruzione.it/mpi/pubblicazioni/2000/materna.pdf. Acesso em: 05 ago. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 62 de 02 de março de 2000. Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione. Gazzeta Ufficiale, Roma, 2000b. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2000/03/21/000G0099/sg. Acesso em: 31 ago. 2020.

ITÁLIA. Lei Constitucional nº 3 de 18 de outubro de 2001. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Gazzeta Ufficiale, Roma, 2001. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2001/10/24/001G0430/sg. Acesso em: 01 nov. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 53 de 28 de março de 2003. Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. Gazzeta Ufficiale, Roma, 2003. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2003/04/02/003G0065/sg. Acesso em: 31 ago. 2020.

ITÁLIA. Ministero della Pubblica Istruzione. Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, Roma, 2007. Disponível em: https:archivio.Pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/dir_310707.pdf. Acesso em: 11 set. 2020.

ITÁLIA. Ministero della Pubblica Istruzione. Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Roma, 2012. Disponível em: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf. Acesso em: 11 set. 2020.

ITÁLIA. Lei nº 107 de 13 de julho de 2015. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Gazzetta Ufficiale, Roma, 2015. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg. Acesso em: 08 ago. 2020.

ITÁLIA. Decreto nº 65 de 13 de abril de 2017. Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. Gazzetta Ufficiale, Roma, 2017. Disponível em: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00073/sg. Acesso em: 09 set. 2020.

ITÁLIA. Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Manuale dei servizi educativi per l’infanzia – Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato. Istituto degli Innocenti. Roma, 2019. Disponível em: https://www.minori.gov.it/sites/default/files/Manuale_dei_servizi_educativi_per_l_infanzia_0.pdf. Acesso em: 12 set. 2020.

ITÁLIA. Dipartamento per le politiche della famiglia. Nidi e Servizi Educativa per l'infanzia. Stato dell'arte, criticità e sviluppi del sistema educativo integrato 0-6. Roma, 2020. Disponível em: https://www.istat.it/it/files//2020/06/report-infanzia_def.pdf. Acesso em: 20 ago. 2020.

LODI, A. Maternità e infanzia in Italia: 50 anni di ONMI. In: CAMPIONI, L.; MARCHESI, F. (Org.). Sui nostri passi. Tracce di storia dei servizi educativi nei comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna. Parma: Edizioni junior, 2014a.

LODI, A. Servizi educativi per bambini in età 0-3 anni: uno Stato Inadempiente. In: CAMPIONI, L.; MARCHESI, F. (Org.). Sui nostri passi. Tracce di storia dei servizi educativi nei comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna. Parma: Edizioni junior, 2014b.

MANTOVANI, S. As creches na Itália hoje: tradição e inovação. In: GANDINI, L.; EDWARDS, C. (Org.). Bambini: a abordagem italiana à educação Infantil. Porto Alegre: Artmed, 2002.

MESSETI, G. Educare lo sguardo. Osservazione e riflessività. Verona: QuiEdit, 2010.

PERUTA, F. Alle origini dell’assistenza alla prima infanzia in Italia. In: SALA LA GUARDIA L.; LUCCHINI E. (Org.). Asili nido in Italia: il bambino da 0 a 3 anni. v. 1. Milano: Marzorati, 1980.

SABATINELLI, S. Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale. Bologna: Società Editrice Il Mulino, 2016.

SARACENO, C. Mutamento della famiglia e politica sociale in Italia. Bologna: il Mulino, 2003.

SPINOSI, M. Dai programmi, agli Orientamenti alle Indicazioni nazionali: una storia che viene da lontano. Infanzia, n. 1, 2009.

TRECCANI. Dizionario Biografico Treccani. Roma, 2020. Disponível em: http://www.treccani.it/Biografie. Acesso em: 02 nov. 2020.

TREVISAN, L. Il tempo del Nido. Trasformazioni e complessità. Bergamo: edizioni junior, 2003.

Publicado

2022-03-18

Cómo citar

Correia, M. A. A., & Messetti, G. (2022). Guarderías y Preescolares en el Sistema de Educación Italiano: consideraciones sobre la historia, las decisiones y los recursos financieros. FINEDUCA - Revista De Financiamento Da Educação, 12. https://doi.org/10.22491/2236-5907107707

Número

Sección

Artículos