A imprensa pedagógica e escolar na Itália entre o século XIX e XX

Auteurs

Résumé

Resumo: O ensaio se desenvolve em dois níveis. Na primeira parte, ilustra-se as mudanças historiográficas que interessaram à Itália nas últimas décadas. Como aconteceu em outras partes da Europa, abriram-se novos campos de pesquisa interessados em explorar não somente a “escola ideal”, mas também, e sobretudo, a “escola quotidiana”. Na segunda parte, descreve-se os resultados de uma pesquisa realizada entre 1987 e 1997 destinada a revelar 1273 jornais escolares publicados na Itália entre 1820 (data de publicação da primeira publicação encontrada) e 1943, ano da queda do fascismo. A pesquisa demonstra que é possível, por meio da análise dos jornais escolares, proceder à reconstrução da história italiana sob diversos pontos de vista: aquele das estratégias adotadas pelas classes dirigentes e pelo Estado (a cultura escolar “alta”) e aquele da reflexão de origem docente (a cultura escolar da quotidianidade) realizada em diversos âmbitos, político-escolar e pedagógico, prático-didático, profissional, literário (em relação especialmente às leituras infantis), editorial, econômico.

Palavras-chaves: imprensa pedagógica e escolar, Itália, século XIX, século XX.



Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Biographie de l'auteur

Giorgio Chiosso (Itália), professore emerito di Storia della Pedagogia nell’Università di Torino.

Giorgio Chiosso è professore emerito di Storia della Pedagogia nell’Università di Torino. Ha insegnato anche nelle Università Cattolica di Milano, Lecce e Padova. Tra il 1995 e il 2012 è stato consulente di numerosi ministri dell’Istruzione e responsabile di progetti di ricerca presso la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo di Torino. 

È autore di numerosi saggi sulla storia pedagogica e scolastica italiana (tra i più recenti Alfabeti d’Italia [2011] e Libri di scuola e mercato editoriale [2013]). Ha diretto importanti gruppi di ricerca sulla stampa scolastica (1987-1997), sull’editore scolastica nell’Ottocento (1998-2003) e nel primo Novecento (2004-2008). Nel 2013 ha pubblicato, in codirezione con Roberto Sani, il Dizionario Biografico dell’Educazione.

Références

AMBROSOLI, Luigi. La Federazione Nazionale Insegnanti Scuola Media dalle origini al 1925. Florença: La Nuova Italia, 1967.

ASCENZI, Anna; SANI, Roberto (org.). Il libro per la scuola nel ventennio fascista. Macerata: Alfabetica, 2009.

ASCENZI, Anna; SANI, Roberto (org.). Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L’opera della Commissione centrale per l’esame dei libri di testo. Milão: Vita e Pensiero, 2005.

BARAUSSE, Alberto (org.). Il libro per la scuola dall’Unità al fascismo. Macerata: Alfabetica, 2008.

BARAUSSE, Alberto. L’Unione Magistrale Nazionale. Dalle origini al fascismo. 1901-1925. Brescia: La Scuola, 2002.

BETTI, Carmen. Percorsi del libro per la scuola fra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento in Italia. Atti del Convegno. Firenze, Regione Toscana: Pagnini, 2004.

BIANCHINI, Paolo. Le origini delle materie: discipline, programmi e manuali scolastici in Italia. Torino: Società editrice internazionale/Sei, 2010.

BIANCHINI, Paolo. Libri e pratiche didattiche nel Piemonte del Settecento. In: CHIOSSO, Giorgio (org.). Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento. Brescia: La Scuola, 2000. p. 58-60.

BRAIDO, Pietro. Stili di educazione popolare cristiana alle soglie del 1848. In: Pedagogia fra tradizione e innovazione. Studi in onore di Aldo Agazzi. Milano: Vita e Pensiero, 1979. p. 383-404.

CAMBI, Franco. “La scuola di Firenze”: da Codignola a Laporta (1950-1975). Napoli: Liguori, 1982.

CAMBI, Franco; ULIVIERI, Simonetta. I silenzi nell’educazione. Studi storico-pedagogici. Scandicci, Firenze: La Nuova Italia, 1994.

CHARNITZKY, Jürgen. Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943). Scandicci, Firenze: La Nuova Italia, 1996. p. 294-308.

CHERVEL, André. L’histoire des disciplines scolaires. Réflexions sur un domaine de recherche. Histoire de l’éducation, n. 38, p. 59-119, 1988.

CHIOSSO, Giorgio (org.). La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943). Brescia: La Scuola, 1997.

CHIOSSO, Giorgio (org.). Teseo ‘900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento. Milão: Bibliografica, 2008.

CHIOSSO, Giorgio (org.). Teseo. Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento. Milão: Bibliografica, 2003.

CHIOSSO, Giorgio. La stampa scolastica e l’avvento del fascismo. History of Education & Children’s Literature, III, 1, p. 257-282, 2008.

CHIOSSO, Giorgio. Libri di scuola e mercato editoriali. Dal primo Ottocento alla riforma Gentile. Milano: Franco Angeli, 2013. p. 19-82.

CHIOSSO, Giorgio; SANI, Roberto (org.). Il Dizionario Biografico dell’Educazione. Milão: Bibliografica, 2013. (2 volumes).

CHOPPIN, Alain. La manuel scolaire, une fausse évidence historique. Histoire de l’Éducation, n. 117, p. 7-56, 2008.

CHOPPIN, Alain. Les manuels scolaires. Histoire et actualité. Paris: Hachette Education, 1992.

CIVES, Giacomo. Attivismo e antifascismo in Giuseppe Lombardo Radice. Firenze: La Nuova Italia, 1983. p. 195-212.

D’ARCANGELI, Marco Antonio. Verso una scienza dell’educazione. La “Rivista Pedagogica” (1908-1939). Roma: Anicia, 2012.

D’ASCENZO, Mirella. Bologna in età liberale: tipografie vecchie e nuove e la casa editrice Zanichelli. In: CHIOSSO, Giorgio (org.). Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento. Brescia: La Scuola, 2004. p. 147-180.

ESCOLANO BENITO, Agustin. Etnohistoria e historia de la escuela. Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 12, p. 197-206, 2005.

GAUDIO, Angelo. L’educazione del popolo nei giornali piemontesi per la scuola. In: CHIOSSO, Giorgio (org.). Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l’educazione prima dell’Unità. Milano: Franco Angeli, 1989a. p. 25-55

GAUDIO, Angelo. La “Guida dell’Educatore” di Raffaello Lambruschini. In: CHIOSSO, Giorgio (org.). Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l’educazione prima dell’Unità. Milano: Franco Angeli, 1989b. p. 119-145.

GROSVENOR, Ian; LAWN, Martin; ROUSMANIERE, Kate. Silences and image: the social history of the classroom. New York: Peter Lang, 1999.

JULIA, Dominique. La culture scolaire comme objet historique. In: NÓVOA, Antonio; DEPAEPE, Marc; JOANNINGMEIER, Erwin V. (org.). The Colonial Experience in Education: Historical Issues and Perspectives. Paedagogica Historica, v. 31, p. 353-382, 1995.

MAMBRETTI, Angela Nava; SEMERARO, Angelo. “La voce della scuola” (1944-1953). Lecce, Argo: 1999.

MARAZZI, Elisa. Libri per diventare italiani. L’editoração per la scuola a Milano nel secondo Ottocento. Milano: Franco Angeli, 2014.

MEDA, Juri; MONTINO, Davide; SANI, Roberto. School exercise books. A complex source for a history of the approach to schooling and education in the 19th and 20th centuries. Florença: Polistampa, 2010. (2 volumes).

MIGLIORINI, Luigi Mascilli. Una famiglia di editori. I Morano e la cultura napoletana tra Otto e Novecento. Milano: Franco Angeli, 1999.

MONACO, Michele. Guido Antonio Marcati. Una vita per la scuola e per i maestri. Roma: Aracne, 2003.

OTTINO, Giuseppe. La stampa periodica, il commercio dei libri e la tipografia in Italia. Milano: Libreria Editrice G. Brigola, 1875.

PALAZZOLO, Maria Iolanda. I tre occhi dell’editore. Saggi di storia dell’editoração. Roma: Archivio Guido Izzi, 1990. p. 215-259.

PAZZAGLIA, Luciano. Editrice La Scuola. Catalogo storico. 1904-2004. Brescia: La Scuola, 2004. p. 735-763.

PAZZAGLIA, Luciano. L’associazionismo magistrale cattolico: la vicenda della “Nicolò Tommaseo”. In: PAZZAGLIA, Luciano (org.). Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento. Brescia: La Scuola, 1999. p. 529-593.

PETTINI, Aldo. Origini e sviluppo della cooperazione educativa in Italia: dalla CTS al MCE, 1951-1958. Milano: Emme, 1980.

RAICICH, Marino. Di grammatica in retorica. Lingua, scuola, editoração nella Terza Italia (1996). Roma: Guido Izzi, 1996.

RAICICH, Marino. Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile. Pisa: Nistri-Lischi, 1981. p. 326-348.

SALVIATI, Carla Ida. Libri per leggere, scrivere e far di conto. Firenze: Giunti, 2007.

SANI, Roberto. Le associazioni degli insegnanti cattolici nel secondo dopoguerra (1944-1958). Brescia: La Scuola, 1990.

SEMERARO, Angelo. Il mito della riforma. La parabola laica nella storia educativa della Repubblica. Firenze: La Nuova Italia, 1993.

VIÑAO FRAGO, Antonio. La historia de las disciplinas escolares. Historia de la Educación, v. 25, p. 243-269, 2006.

Publiée

2019-01-31

Comment citer

Chiosso (Itália), G. (2019). A imprensa pedagógica e escolar na Itália entre o século XIX e XX. Revista História Da Educação, e84270. Consulté à l’adresse https://seer.ufrgs.br/index.php/asphe/article/view/84270

Numéro

Rubrique

Artigo / Article / Artículo