L’edilizia scolastica in Italia ai tempi del fascismo

Autores/as

Palabras clave:

FASCISMO, ITALIA, XX SECOLO

Resumen

Il contributo vuole illustrare i risultati della ricerca, tutt’ora in corso, sull’edilizia scolastica in Italia durante il fascismo emersi dall’analisi delle fonti archivistiche e a stampa recuperate presso diversi archivi e biblioteche nazionali e regionali. Dopo una rapida analisi dello stato dei lavori della storiografia storico-educativa italiana sul tema, il lavoro mirerà a delineare la fisionomia degli spazi scolastici voluti dal regime che era funzionale all’attuazione di una politica educativa finalizzata alla creazione di un’Italia fascista. Il tema, sviluppato lungo una direttrice nazionale, cercherà di evidenziare i momenti di maggiore tensione della campagna edilizia promossa dal regime fascista che raggiunse i risultati più alti durante il dicastero di Giuseppe Bottai.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Valeria Viola (Itália), Università degli Studi del Molise

Valeria Viola (1978) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali presso l’Università degli Studi del Molise. Presso lo stesso ateneo è membro del comitato tecnico-scientifico del Ce.S.I.S. “Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia”, del Museo della scuola e dell’educazione popolare e del comitato di redazione della Collana editoriale “Biblioteca Ce.S.I.S.”. 

Citas

ACOCELLA, Alfonso. La tipologia “unilineare”: modello dell’edilizia scolastica italiana a cavallo del 1900. Edilizia scolastica e culturale, v. 1, p. 97-107, 1986.

ARCAMONE, Guido. Edilizia scolastica. Annali della Istruzione elementare, n. 3, p. 217-240, 1935.

BARAUSSE, Alberto. Alla scoperta di nuovi tesori. Le carte e i libri scolastici come beni culturali. In: ZILLI, Ilaria (org.). Atlante delle emergenze culturali del Molise: risultati, riflessioni e implicazioni di un primo censimento. Campobasso: Editore Palladino, 2010.

BARAUSSE, Alberto. Il libro per la scuola dall’Unità al fascismo: la normativa sui libri di testo dalla legge Casati alla Riforma Gentile (1861-1922). Macerata: Alfabetica, 2008.

BARAUSSE, Alberto. La scuola in Molise dalla riforma Gentile al libro unico di Stato: 1923-1929. Campobasso: Habacus, 2010.

BARAUSSE, Alberto. Le istituzioni scolastiche dall’Unità al fascismo (1861-1933). In: LALLI, Renato; LOMBARDI, Norberto; PALMIERI, Giorgio (org.). Campobasso, capoluogo del Molise. Campobasso: Palladino, 2008, v. II, p. 67-106.

BARAUSSE, Alberto; D’ALESSIO, Michela. “La salvezza della scuola verrà dai tecnici”. La stampa pedagogica in Italia tra idealismo e fascismo: la «Tecnica scolastica» (1923-1927). In: HERNÁNDEZ DÍAZ, José Maria (org.). La prensa pedagógica de los escolares y estudiantes: su contribución al patrimoniohistórico educativo. Aquilafuente: Ediciones Universidad Salamanca, 2015. p. 611-626

BETTI, Carmen. L’Opera nazionale balilla e l’educazione fascista. Firenze: La Nuova Italia, 1984.

CABRERA, Cristina Yanes; MEDA, Juri; VIÑAO, Antonio (Ed.). School memories. New trends in the history of education. Gewerbestrasse: Springer, 2017.

CAMAGNA, Domenico. La scuola rurale del Molise in un triennio di attività. Agnone: Tipografia Sammartino–Ricci, 1938.

CANTATORE, Lorenzo. School buildings in Rome: the capital of Italy (1878-1912). In: BALSERA, Paulí Dávila; NAYA GARMENDIA, Luis María (org.). Espacios y patrimonio histórico-educativo. Donostia: Erein. 2016. p. 305-318.

CHATELET, Anne Marie. L’architecture des écoles au XX siecle. Historie de l’éducation, n. 102, p. 7-37, 2004.

CIVES, Giuseppe. Cento anni di vita scolastica in Italia. Ispezioni e inchieste da Gino Capponi a Giuseppe Lombardo Radice. Roma: Armando, 1960.

CONTI, Andrea. Dalla triennale di Milano del 1960 al Convegno sull’edilizia scolastica del Febbraio Pedagogico Bolognese del 1963: verso l’architettura per la nuova scuola media unica. Nuovo Bollettino Cirse, 1, p. 69-78, 2013.

D’ALESSIO, Michela. “Il duro calle”. Le memorie di un ispettore scolastico italiano (Berengario Galileo Amorosa - 1865/1937). Revista Linhas, Florianópolis, v. 18, n. 36, p. 178-199, jan./abr. 2017.

D’ALESSIO, Michela. A scuola fra casa e patria. Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo. Lecce: Pensa MultiMedia, 2013.

D’ALESSIO, Michela. L’ANIMI "per la scuola rurale”. Un settennio di attività contro l’analfabetismo in Basilicata (1921-1928). In: BARAUSSE, Alberto; D’ALESSIO, Michela (org.). Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale in Italia tra Otto e Novecento. Itinerari ed esperienze tra oblio, rappresentazione, propaganda e realtà. Lecce: PensaMultimedia, 2018. p. 153-188.

D’ASCENZO, Mirella. Tales and experiences of school spaces: a choir of voices, between unification and fascism in Bologna (Italy). In: BALSERA, Paulí Dávila; NAYA GARMENDIA, Luis María (ed.). Espacios y patrimonio histórico-educativo. Donostia: Erein, 2016. p. 245-258.

DAPRÀ, Marcello. La fondazione dell’edilizia scolastica in Italia. Contributo per un’analisi storica (parte prima). Edilizia scolastica e culturale, n. 1, p. 77-96, 1986.

DAPRÀ, Marcello. La fondazione dell’edilizia scolastica in Italia. Contributo per un’analisi storica (parte prima). Edilizia scolastica e culturale, n. 2-3, p. 108-133, 1986.

ESCOLANO BENITO, Augustin. La cultura material de la escuela. Berlanga de Duero: Ceince, 2007.

ESCOLANO BENITO, Augustin. Tiempo y espacio para la escuela. Ensayos histórico. Madrid: Biblioteca Nueva, 2000.

FERRARI, Monica; PANIZZA, Giorgio; MORANDI, Matteo (org.). I beni culturali della scuola: conservazione e valorizzazione. Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, n. 15, p. 15-192, 2008.

FILIPPI, Ermanno. Fonti per la storia dell’edilizia scolastica nell’archivio storico della cittá di Bolzano. Turris Babel: notiziario dell’Ordine degli Architetti di Bolzano, n. 56, p. 36-43, 2002.

FINOCCHI, Luisa. L’edilizia scolastica a Milano dal 1860 al 1885. Storia urbana, VI, n. 6, p. 85-30, 1978.

FOSSATI, Piero. L’edilizia per le scuole del popolo nell’Ottocento genovese. History of Education & Children’s Literature, n. IX / 2, p. 445-466, 2014.

FULVIO, Raffaello. Evoluzione e sviluppo dell’edilizia scolastica. Annali della Istruzione elementare, n. 1-2, p. 80-92, 1931.

ISABELLA, Fernando. L’edilizia scolastica in Italia. Precedenti e prospettive. Firenze: La Nuova Italia, 1965.

JULIA, Dominique. Riflessioni sulla recente storiografia dell'educazione in Europa. Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, n. 3, p. 119-147, 1996.

LATRONICO, Alberto. L’edilizia scolastica rurale. Rivista mensile del Touring Club Italiano – Le vie d’Italia, p. 1088-1099, 1926.

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe. “Per la scuola rurale. Circolari didattiche della Associazione per il Mezzogiorno”, L’educazione nazionale. Roma: Associazione per il Mezzogiorno – Editrice, 1929.

MAGLIO, Andrea. La legge Coppino, l’obbligo scolastico e la costruzione delle scuole. In: MANGONE, Fabio; TAMPIERI Maria Grazia (org.). Architettare l’Unità: architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia (1861-1911). Catalogo della mostra tenutasi presso la Casa dell’architettura di Roma (27 aprile-30 maggio), Paparo, Napoli, p. 267-280, 2011.

MARCUCCI, Alessandro. Edilizia scolastica. Il nuovo regolamento. Annali della Istruzione elementare. n. 6, p. 359-371, 1940.

MEDA, Juri. La ‘Historia material de la escuela’ como factor desarrollo de la investigación historico-educativa en Italia. In: MORENO, Martinez P. L.; SEBASTIAN VICENTE A. (org.). Patrimonio y Etnografia de la escuela en Espana y Portugal durante el siglo XX. In: SOCIEDAD ESPANOLA PARA EL ESTUDIO DEL PATRIMONIO HISTÓRICO-EDUCATIVO (SEPHE) Y CENTRO DE ESTUDIOS SOBRE LA MEMORIA EDUCATIVA (CEME) DE LA UNIVERSIDAD DE LA MURCIA, 2012. Actas [...]. p. 17-32.

MEDA, Juri. La conservazione del patrimonio storico educativo: il caso italiano. In: MEDA, Juri; BADANELLI, Ana (org). In: LA HISTORIA DE LA CULTURA ESCOLAR EN ITALIA Y EN ESPANA: BALANCE Y PERSPECTIVAS: ACTAS DEL WORKSHOP ITALO-ESPANOL DE HISTORIA DE LA CULTURA ESCOLAR, 1., 2011, Macerata. Actas [...] Macerata: EUM, 2013, p. 167-198.

MEDA, Juri. Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo. Milano: FrancoAngeli, 2016.

MICELI, Valeria; VIOLA, Valeria. “In iscuola meglio che in casa”. L’edilizia delle scuole rurali durante il ventennio fascista. Primi risultati di uno scavo documentario. Rivista di storia dell’educazione, n. 2, p. 83-89, 2016.

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. Nuove norme per la compilazione dei progetti di edifici scolastici per le scuole elementari e preelementari (Regio Decreto 27 maggio 1949-XVIII, n. 875). Gazzetta Ufficiale, n. 170, luglio 1940.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. A un anno dalla "Carta della scuola": discorso pronunciato alla camera dei fasci e delle corporazioni nella riunione del 6 marzo 1940 da Giuseppe Bottai. Roma: Tipografia della camera dei fasci e delle corporazioni, 1940.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. La casa della scuola. Roma: Tipografia operaia romana cooperativa, 1911.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Relazione sull’edilizia scolastica. Bollettino Ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica, Tipografia di E. Sinimberghi, Roma, n. 56, p. 4978-4997, 20 dicembre 1923.

MINNUCCI Gaetano, Scuole, Asili d’infanzia, scuole all’aperto, elementari e medie, case del Balilla, palestre ed impianti sportivi. Criteri, dati, esempi per la progettazione per la costruzione e l’arredamento. Milano: Hoepli, 1936.

MONTECCHI, Luca. I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall’unità alla caduta del fascismo. Macerata: Eum, 2015.

MONTECCHI, Luca. La scuola rurale Faina. Un’esperienza di istruzione popolare e agraria nell’Italia rurale del Novecento. Macerata: Eum, 2012.

MORANDI, Matteo. Gli spazi della scuola secondaria in Italia: tracce per una storia. Rivista di Storia dell’educazione, n. 1, p. 55-62, 2014.

MUGNAI, Mauro. L'edilizia per l'insegnamento: il quadro istituzionale. Firenze: Clusf, 1976.

PENNISI Silvia. Le scuole a Palermo: tipologie e tecnologie delle realizzazioni dal 1860 al 1940. Roma: Aracne, 2011.

SECCHI, Luigi. Edifici scolastici italiani primari e secondari. Norme tecnico-igieniche per lo studio dei progetti. Milano: Hoepli, 1927.

SESSA, Gustavo. Edilizia delle scuole non classificate. Annali della Istruzione elementare, n. 2, p. 27-40, 1932.

TOMASI, Tina. Da Matteucci a Corradini: le inchieste sulla scuola popolare in Italia. In: AA.VV. Problemi e momenti di storia dell’educazione. Pisa: ETS, 1981. p. 117-143.

TUCCI, Walter (org.). Per una storia della scuola a Torino. I contributi delle scuole elementari Gabellli, Margherita di Savoia, Mazzarello, Padre Gemelli, Sclopis, Vidari. Torino: SEI, 2011.

VIÑAO FRAGO, Antonio. El espacio escolar. Introducción. Historia de la Educación, n. 12-13, p. 17-74, 1993-1994.

VIÑAO FRAGO, Antonio; ESCOLANO, Agustín. Currículo, espaço e subjetividade: a arquitetura como programa. Rio de Janeiro: DP&A, 1998. p. 19-57.

VIOLA, Valeria. “I musei di carta”. Le riviste e i manuali di disegno editi in Italia dall’Unità alla fine del XIX secolo. In: HERNÁNDEZ DÍAZ, Josè Maria (org.). La prensa pedagógica de los escolares y estudiantes: su contribución al patrimonio histórico educativo. Aquilafuente: Ediciones Universidad Salamanca, 2015. p. 555-567.

VIOLA, Valeria. “The school house”. History and evolution of the urban and rural school building in Italy during the fascism. In: BALSERA, Paulí Dávila; NAYA GARMENDIA, Luis María (org.). Espacios y patrimonio histórico-educativo. Donostia: Erein. 2016. p. 377-389.

VIOLA, Valeria. Gli spazi della memoria scolastica. Prime riflessioni sugli edifici scolastici come luoghi di apprendimento e monumenti attraverso un excursus storico dall’Unità d’Italia alla caduta del fascismo. In: GONZÁLEZ, Sara; MEDA, Juri; MOTILLA, Xavier; POMANTE, Luigiaurelio (org.). La práctica educativa. Historia, memoria y patrimonio. Salamanca: FahrenHouse, 2018a. p. 251-264.

VIOLA, Valeria. Processi di scolarizzazione e spazi rurali: l’edilizia scolastica per le scuole rurali. In: BARAUSSE, Alberto; D’ALESSIO, Michela. Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale in Italia tra Otto e Novecento. Itinerari ed esperienze tra oblio, rappresentazione, propaganda e realtà. Lecce: PensaMultimedia, 2018b. p. 65-92.

Publicado

2019-01-31

Cómo citar

Viola (Itália), V. (2019). L’edilizia scolastica in Italia ai tempi del fascismo. Revista História Da Educação, e82782. Recuperado a partir de https://seer.ufrgs.br/index.php/asphe/article/view/82782

Número

Sección

Dossiê "Arquitetura escolar: diálogos entre o global, nacional e regional na história da educação"