LETTERATURA E STORIA DEI COLONI VENETI IN BRASILE NELL'OPERA DI DON PORRINI PADRE CARLISTA
Palavras-chave:
Storia dei coloni veneti, Letteratura storiografica, Cattolicesimo, Immigrazione italiana, Letteratura dialettaleResumo
Per quanto non dominante all’interno della letteratura storiografica dedicata in via generale alla Chiesa cattolica di fronte alle migrazioni nei secoli XIX e XX – quando, com’è stato spesso notato da Matteo Sanfilippo, già quella relativa ai secoli precedenti poteva apparire per documentazione “di tutto rispetto sin dal Medioevo”- la sezione degli studi sugli emigranti italiani e gli ordini missionari dediti alla loro cura fra Otto e Novecento (in particolare salesiani e scalabriniani nonchè, per molti versi “a parte”, bonomelliani) occupa uno spazio a sè non solo in rapporto al carisma dei fondatori o agli intendimenti e agli scopi delle nuove congregazioni, bensì pure per come illustra e analizza l’azione di quanti ne furono a diverso titolo i maggiori protagonisti anche a prezzo di sacrificare, confinandoli sovente sullo sfondo, la maggior parte dei loro comprimari
Downloads
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2024 Emilio Franzina

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Acesse os termos de responsabilidade completos nos dados sobre a revista.